Diritti del turista

Homepage > Tematiche > Tematiche > Trasporti e Turismo > Diritti del turista

Per info e richiedere assistenza:

chiama lo 06 94807041

compila il form

 

 


Le vacanze sono dirette al ristoro psico-fisico del turista viaggiatore che stipula un contratto allo scopo di godere di momenti di relax e di puro svago.

Se la “finalità turistica” non può essere perseguita per un inadempimento dell’organizzatore di un pacchetto turistico, si può configurare il danno da vacanza rovinata.

Per i pacchetti turistici stipulati a partire dal luglio 2018 è previsto un risarcimento (art. 46 Codice del Turismo) del danno da vacanza rovinata, in caso di inadempimento “non di scarsa importanza” dell’organizzatore. 

Ciò può verificarsi:

ATTENZIONE. Il diritto al risarcimento si prescrive in tre anni (salvo danni alla persona) a decorrere dalla data del rientro del viaggiatore nel luogo di partenza.

Il danno da vacanza rovinata comprende sia la perdita economica (le spese affrontate per l’acquisto del pacchetto turistico e per l’organizzazione del viaggio) sia il cosiddetto emotional distress, ossia il turbamento emotivo e il disagio psicofisico sofferti a causa dell’inadempimento e/o inesatta esecuzione del contratto e, quindi, del mancato godimento della vacanza.

Cosa fare per ottenere il risarcimento del danno da vacanza rovinata?

1) Il reclamo

Il turista deve contestare tempestivamente - già presso la struttura turistica - ogni mancanza o inesatta esecuzione del contratto affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano effettivamente rimedio.

Si verifica un inadempimento o un’inesatta esecuzione delle prestazioni ogni qualvolta la “realtà” non corrisponda alle aspettative del turista sulla base di quanto stabilito nel pacchetto turistico.

ATTENZIONE: il turista viaggiatore è tenuto a presentare reclamo al Tour Operator entro 10 giorni lavorativi dal rientro a casa mediante l’invio di una raccomandata con ricevuta di ritorno o di una PEC.

2) Le prove

La risarcibilità del “danno da vacanza rovinata” richiede la prova da parte del turista-viaggiatore dell’inadempimento o inesatta esecuzione delle prestazioni contrattuali, attraverso rilievi fotografici, filmati, testimonianze e ogni dato utile a dimostrare quanto accaduto.