Il Movimento Consumatori APS (MC) nasce a Milano su impulso di alcuni intellettuali, guidati dal prof. Gustavo Ghidini, che nel 1985 percepiscono la necessità di creare un organismo collettivo e inclusivo (da qui anche l'alleanza cofondatrice originaria con l’Arci) per promuovere i diritti dei consumatori come diritti civili nel mercato.
L’associazione si sviluppa negli anni e arriva a contare oltre 30 mila iscritti tra singoli cittadini, associazioni federate e sezioni territoriali (per i recapiti delle sezioni clicca qui).
Le associazioni federate a Movimento Consumatori sono:
- A.Di.C Umbria Associazione per i diritti dei Cittadini (ex Acu Umbria)
via Pievaiola, 6 - 06100 Perugia
- A.Di.C Toscana Associazione per i diritti dei Cittadini (ex Acu Toscana)
via Carriona, 44 - 54033 Carrara
- Sportello del Consumatore Liguria
via del Colle, 64-66 R - 16128 Genova
- TUTELATTIVA (ex Acu Piemonte)
via Matteo Pescatore, 15 - 10124 Torino
- ACP - Associazione Consumatori Piemonte
via San Francesco d'Assisi, 17 - Torino
L’associazione vuole contribuire al pieno riconoscimento e alla realizzazione dei diritti di cittadinanza economica nel mercato, promuovendo la regolamentazione globale dell’economia, attraverso l’attuazione dei diritti costituzionali concernenti l’uguaglianza di dignità e di opportunità e la lotta contro ogni forma di discriminazione richiamando le istituzioni e le imprese al principio costituzionale per cui l’attività economica non deve svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da arrecare danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana.
Ogni anno fornisce, informazione e assistenza legale a circa 150 mila consumatori, curando la risoluzione stragiudiziale di più di 15 mila controversie territorialmente (circa 100 sportelli fisici) e online.
Dal 2002 svolge piani di monitoraggio del rispetto delle normative a tutela dei consumatori da parte delle aziende e perseguisce le violazioni riscontrate tramite azioni collettive inibitorie e esposti alle Autorità indipendenti.
Incentiva la promozione e la diffusione di valori quali partecipazione, solidarietà, integrazione e legalità in modo particolare lavorando sul tema della responsabilità sociale di consumo e dell’economia circolare. Realizza programmi di educazione al consumo responsabile e di educazione finanziaria e alimentare per gli studenti e per specifiche ‘fasce deboli’ della popolazione; svolge ricerche per la valutazione dei comportamenti delle grandi aziende rispetto al tema della sostenibilità sociale e ambientale.
MC è riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo economico tra le associazioni dei consumatori maggiormente rappresentative, collabora con le Authority di controllo (AGCM, AGCOM, PRIVACY, ARERA, ecc.) e si relaziona dialetticamente con le principali associazioni di categoria del mondo del lavoro e dell’impresa e svolge attività di lobby parlamentare e governativa per influenzare i decisori a normare nell’interesse generale dei cittadini. MC è membro del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti e dal 2006 è un’associazione di Promozione Sociale.
Trae le risorse necessarie per il perseguimento dei propri obiettivi principalmente dal volontariato e dalla partecipazione a bandi pubblici nazionali (ad esempio, MISE, Ministero del Lavoro e Ministero dell’Interno) e europei su specifiche linee di azione (ad esempio, contrasto della contraffazione dei prodotti, educazione al consumo, assistenza e difesa dei cittadini, economia circolare, ecc.).
MC è socio di diverse associazioni e realtà del consumo critico nazionale ( ARCI, NEXT, FAIRTRADE, Forum Nazionale del Terzo Settore) e promuove e partecipa a diverse campagne di contrasto del modello economico neoliberista (come ad esempio Sbilanciamoci, Abiti Puliti, ASVIS, NO OGM, STOP TTIP) e dal 2018 è membro di ECU (European Consumer Union) associazione di consumatori di livello europeo.