BIOnTOP

Dove sei: Homepage > Campagne e progetti > BIOnTOP

27-02-2020

E' un progetto di ricerca e innovazione finanziato dalla Bio-based Industries Joint Undertaking[1] che vedrà la collaborazione tra 20 istituzioni europee, provenienti da otto differenti Paesi, riunite in consorzio (Italia, Spagna, Belgio, Germania, Olanda, Repubblica Ceca, Estonia e Croazia).

L’obiettivo è la creazione di nuovi imballaggi riciclabili e economicamente competitivi che possano contemporaneamente essere meccanicamente riciclabili, compostabili (a livello industriale come domestico) e smaltibili attraverso processi di digestione anaerobica. Con questo fine, il consorzio europeo si propone di formulare nuovi copolimeri e composti in PLA (Polylactic Acid - Acido Polilattato) a partire da fonti sostenibili e biologiche. In aggiunta a questo, ci si propone di migliorare le proprietà di imballaggi già in uso (come vassoi e pellicole) grazie a nuove tecnologie di coating che permettano contestualmente di diminuire la permeabilità degli imballaggi mantenendo però costi competitivi, soprattutto in comparazione con quelli a base fossile.

Per comprendere l’importanza del progetto basti ricordare che al momento solo il 31% della plastica per imballaggi ha la possibilità di essere riciclata, mentre ben il 41% è bruciata o accantonata in discarica (27%). Questo naturalmente lascia ampi margini di manovra soprattutto per la ricerca di soluzioni alternative che siano competitive e basate su fonti alternative al fossile.

In questo contesto il progetto BIOnTOP si propone di realizzare imballaggi costituiti per più dell’85% da risorse rinnovabili, che siano in grado di adattarsi alle diverse e mutevoli esigenze del mercato e che garantiscano facili e praticabili modalità di smaltimento. In virtù di questo i nuovi imballaggi potranno rappresentare non solo input per altri processi produttivi, ma avranno caratteristiche di biodegradabilità sfruttabili nella realizzazione di compost anche in condizioni domestiche.

BIOnTOP, facendosi portatore delle tematiche della nuova bio-economia circolare, avrà la possibilità di generare crescita non solo per le bio-plastiche ma anche per l’industria del settore alimentare e della cura della persona cui il progetto principalmente si rivolge. Riducendo infatti l’impatto ambientale della plastica si genererà un significativo passo in avanti nella lotta in favore dell’ambiente e, di conseguenza, questo rappresenterà un miglioramento nella vita di qualunque cittadino della terra.

All’interno di questo contesto, Movimento Consumatori APS sarà chiamata, in quanto associazione di categoria, a verificare la percezione del consumatore medio rispetto al concetto di imballaggio sostenibile cercando contestualmente di studiare se, e in che forme, questo potrà influenzare le scelte di consumo.  

COSA NE PENSI DELLE BIOPLASTICHE? CLICCA QUI PER RISPONDERE AL QUESTIONARIO REALIZZATO DA MC

PRIMO FOCUS GROUP ASSOCIAZIONI DI CONSUMATORI

SECONDO FOCUS GROUP FILIERA ALIMENTARE

TERZO FOCUS GROUP ISTITUZIONI

 

  REPORT FINALE DI MOVIMENTO CONSUMATORI

 

IL CONSORZIO

 

Aimplas - Spain (co-ordinator)

                            INSTM - Italy 

                              Centexbel - Belgium

Albstadt-sigmaringen university - Germany

                            European bioplastics - Germany

                              Total Corbion pla bv

 PLANET - Italy

                            BioMi - Croatia

                              EMSUR - Spain

 CMSA - Spain

                            SILON - Czech Republic

                              Sioen - Belgium

 WEAREBIO - Estonia

                            Entrepinares - Spain

                              UBESOL - Spain

 OWS - Belgium

                            ENCO - Italy

                              Romei - Italy

 ARCHA - Italy

                            MC- Italy

                              



IL SITO DEL PROGETTO

BIONTOP E' ANCHE SU LINKEDIN E SU TWITTER

 NEWS

24 luglio 2020. BIOnTop, dopo il primo anno ottimi risultati

24 marzo 2021. La prima newsletter del progetto BIOnTop

22 ottobre 2021. La seconda newsletter del progetto BIOnTop

 


[1] BBI JU rappresenta una partnership Pubblico Privata tra EU e BIC (Bio-based Industries Consortium) - https://www.bbi-europe.eu/about/about-bbi